
Il 28 aprile riprende la (D) Caregiver Academy, un percorso di formazione e informazione dedicato a chiunque si prenda cura di un familiare o una persona amica con deterioramento cognitivo.
Il 28 aprile 2025 alle 17:30 inizia un nuovo percorso della (D) Caregiver Academy, la formazione di CasaViola per i caregiver di persone con demenza.
La (D) Caregiver Academy è un corso rivolto ai caregiver familiari di persone con demenza e la partecipazione è gratuita. Per orientarsi nel mondo della demenza affrontando vari temi: cosa sono le demenze, come si diagnosticano e come si affrontano, quali sono i sintomi comportamentali e come gestirli, come si comunica in maniera proficua e quali sono i principali bisogni assistenziali delle persone con demenza, per concludere con un’attenzione particolare al benessere del caregiver e alla sua tutela.
Il primo incontro è condotto dalla dottoressa Antonella Deponte, psicologa e consulente familiare, che ci spiegherà cos’è effettivamente la demenza e a quali cose dobbiamo prestare attenzione quando cominciamo a prenderci cura di una persona con difficoltà cognitive.
L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti i familiari. È possibile partecipare in presenza (a CasaViola in via Filzi 21/1 – Trieste) o online sulla piattaforma www.caregiveracademy.it.
Calendario:
- 28 aprile 2025, dalle 17.30 alle 19.00
Antonella Deponte, “Alzheimer e altre demenze”
Iniziamo il corso introducendo il tema della demenza. Insieme vedremo quali sono le diverse patologie legate a questa sindrome e in cosa differiscono. Sottolineeremo i cambiamenti che essa impone sull’organizzazione familiare e cominceremo a parlare di quali approcci si possono adottare.
- 5 maggio 2025, dalle 17.30 alle 19.00
Barbara Fabro, “La comunicazione con la persona con demenza”
Nonostante i problemi di linguaggio sembrino compromettere le interazioni, la persona con demenza conserva la sua voglia di comunicare e di esprimersi. Nel secondo incontro parleremo, quindi, di quali strategie si possono adottare per facilitare la comunicazione e preservare così la relazione.
- 12 maggio 2025, dalle 17.30 alle 19.00
Rosanna Palmeri, “I sintomi comportamentali nelle demenze”
La demenza si accompagna spesso ad alterazioni del comportamento e della personalità che possono destabilizzare la famiglia e compromettere la cura. In questo incontro scopriremo cosa sono i sintomi comportamentali, come riconoscerli e prevenirli e quali accorgimenti adottare per attenuarli.
- 19 maggio 2025, dalle 17.30 alle 19.00
Roberta Varesano, “I bisogni assistenziali e di cura”
La casa è il primo luogo in cui si prestano cure e assistenza. Non sempre, però, si sa come far fronte ai bisogni sanitari. Nell’ultimo incontro vedremo quali tecniche adottare per assicurare il più a lungo possibile l’autonomia della persona con demenza, adattando l’ambiente alle sue necessità.
- 26 maggio 2025, dalle 17.30 alle 19.00
Antonella Deponte, “Lo stress del caregiver”
Spesso il caregiver trascura se stesso per prendersi cura del familiare con demenza, rischiando di saturare le riserve di energie e andando incontro ai risvolti negativi dello stress. Nel penultimo incontro del corso parleremo delle tecniche per trovare il giusto equilibrio: perché chi sta bene, cura meglio!